La ricerca artistica del Teatro Simurgh si nutre di diverse influenze culturali che, confluendo in un linguaggio scenico universale, trasportano semi di riflessione utili a edificare una vita sociale più armonica, basata cioè su quella conoscenza che solo un’osservazione costante, consapevole e imparziale della realtà può fornire all’individuo.
L’interesse verso l’essere umano nella sua molteplicità è il centro di gravità del Teatro che vogliamo realizzare. Per questo cerchiamo luoghi e situazioni dove gli spettacoli e i laboratori possano essere un’occasione per evidenziare agli occhi e alla sensibilità della gente quei valori e quelle conoscenze necessarie per contribuire nella propria terra alla costruzione di un futuro di pace, solidarietà e prosperità sia materiale, sia spirituale.
Oggi, per esempio, è particolarmente necessario creare in Italia e in Europa situazioni in cui i cittadini abbiano la possibilità di constatare il grande potenziale di ricchezza che risiede nell’incontro con gli “extracomunitari” giunti nel desiderio di ricevere accoglienza e inclusione.
La conoscenza reciproca tra popoli e credenze diverse cura ogni paura e previene ogni forma di violenza.
Creare progetti di ricerca finalizzati alla creazione di spettacoli teatrali di alti contenuti etici e morali, con artisti di diverse provenienze e identità culturali, è un modo efficace per indurre la gente ad incontrarsi e riflettere senza preconcetti.
Per questo bisogna collaborare con amministratori che intuiscano e condividano il bisogno di promuovere un’arte scenica viva, universalmente comprensibile e più vicina alle persone, come espressione di lungimiranti strategie politico culturali oggi più che mai necessarie per far fronte alle grandi trasformazioni già in atto nelle nostre comunità.